Paola Barocchi
La casa editrice S.P.E.S.
Nel 1974 Paola Barocchi fondò, in collaborazione con i suoi familiari, la casa editrice S.P.E.S. (Studio Per Edizioni Scelte).
La S.P.E.S. ha portato avanti un programma che Giorgio Zampa – in un articolo de «Il Giornale» del 1976 – definiva «audace e generoso, intelligente e utilissimo». Raffinate edizioni in facsimile di opere rare o inedite e testi storico artistici di rilevante importanza venivano proposti a prezzi relativamente accessibili con una strategia che abbinava una dimensione di altissimo artigianato a rigore scientifico e a precisi, mai banali orientamenti culturali.
Nel 2014 la S.P.E.S. ha cessato la sua attività ma, per volontà di Paola Barocchi, il marchio è stato ereditato dalla Fondazione Memofonte. Nel 2018 è uscito il primo libro a marchio Fondazione Memofonte-S.P.E.S.: Firenze ferita e il ponte santa Trinita.
Dettagli
S.P.E.S. acronimo di un significativo nome: Studi Per Edizioni Scelte, il cui logo fu creato dalla stessa Barocchi procedendo anche in questo caso con ammirabile rigore scientifico. Si tratta dell’impresa di Cosimo I de’ Medici, tratta da Dialogo delle Imprese militari e amorose di Paolo Giovio del 1574, con una veduta fiorentina sulla quale al posto del capricorno cosmatesco si staglia un volo di rondini. Il motto nel cartiglio è stato invece sostituito con un verso dantesco, per la precisione canto XXVIII del Purgatorio: «e scegliendo fior da fiore», a sottolineare l’attenzione nella nuova casa editrice nella scelta delle pubblicazioni.