Close
Firenze ferita
Ponte Vecchio e Lungarno Acciaiuoli
· · ─── ·✦· ─── · ·
Dettagli

Il Ponte Vecchio, costruito nel 1345, è l’unico ponte di Firenze a non essere stato distrutto nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1944. Questa scelta insolita è stata oggetto di alcune speculazioni: si ipotizza che possa essere stato risparmiato per il suo valore artistico e storico per volontà di alcuni ufficiali tedeschi. Tuttavia, l’onda d’urto portò alla rottura delle finestre delle botteghe artigiane, al danneggiamento delle strutture murarie e alla perdita di alcune decorazioni interne del soprastante Corridoio Vasariano. Vittima delle mine tedesche fu, invece, il Lungarno Acciaiuoli, a nord del ponte, che venne distrutto completamente insieme ai suoi edifici storici. Anche se molti palazzi originali sono andati perduti, nel dopoguerra l’area fu riprogettata per integrarsi armoniosamente con il tessuto urbano di Firenze.

Firenze, veduta aerea di lungarno Acciaiuoli e via Por Santa Maria dopo le distruzioni, aprile 1945: su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Gabinetto fotografico Gallerie fiorentine.

Torna ad inizio pagina